Neonati prima dell’eruzione del primo dentino
Fin dalla nascita è bene che il cavo orale venga deterso con una garza imbevuta di soluzione fisiologica; questa va avvolta intorno al dito indice e passata in bocca dopo ogni poppata: è importante rimuovere i residui di latte.Neonati dopo l’eruzione del primo dentino
Indipendentemente dall’età del bambino è importante iniziare ad usare lo spazzolino appena spunta il primo dentino: l’ideale sarebbe utilizzare uno spazzolino a setola morbida (età 0/36 mesi) ed una punta di dentifricio (pari ad un chicco di riso) contenente fluoro. Molto importante è che il bambino non assuma cibo o liquidi (latte compreso) dopo il lavaggio serale: è durante la notte, infatti, che più facilmente i batteri vanno ad intaccare la superficie dello smalto, moltiplicandosi grazie alla riduzione del flusso salivare. Il bambino piccolo che viene allattato durante la notte è più soggetto all’insorgenza di carie, si deve, pertanto, prestare una maggiore attenzione all’igiene orale durante il giorno.
Bambini dai 2 anni
Nei bambini più grandicelli il lavaggio dei dentini può essere un momento delicato, perché il bimbo può non collaborare: dobbiamo quindi cercare di rendere questo momento il più piacevole possibile, e possiamo farlo come se fosse un gioco: cantando canzoncine o filastrocche inerenti il lavaggio dei denti o coinvolgendo altri membri della famiglia: i bambini imparano tantissimo imitando noi adulti ed i coetanei!
Bambini dai 6 anni
Quando il bambino cresce sarà necessario renderlo sempre più indipendente nell’igiene orale: intorno ai 6/7 anni infatti il bambino è in grado di spazzolare autonomamente i denti ma serve sempre la supervisione dell’adulto. La quantità di dentifricio da utilizzare, adesso, è pari alla grandezza di un pisello e la bocca va sciacquata, come possibile, a lavaggio terminato.